post

C’è Orvietana – Sangiovannese: un vero e proprio spareggio salvezza

Un punto divide le due squadre, a un soffio dalla salvezza diretta. Super sfida anche per la Juniores: arriva la Sambenedettese.

Ottenuto il quarto risultato utile consecutivo, tre vittorie e un pareggio, l’Orvietana si ritrova finalmente ai limiti della zona salvezza diretta, oggi solo gli scontri diretti negativi con il Sansepolcro condannerebbero i biancorossi ai playout come sestultima. E a proposito di scontri diretti ecco che domenica 3 marzo al Muzi arriverà la Sangiovannese, superata in classifica proprio domenica scorsa.

La Sangio in trasferta ha ottenuto solo 8 punti sui 33 disponibili (2 vittorie, 2 pareggi, 7 sconfitte), segnando 10 reti e subendone il doppio. Ma anche i toscani sono in serie positiva, addirittura da ben 8 partite (2 vittorie e 6 pareggi), non perdono cioè dalla trasferta di Poggibonsi del 17 dicembre. Quello di domenica è una sorta di playout anticipato, una sfida che vale doppio, sarà importante anche per la classifica avulsa, visto che sarà questa a contare in caso di parità a fine anno per definire le posizioni in classifica relative a salvezza diretta e playout (lo spareggio è previsto solo per le posizioni che comportano la retrocessione diretta). All’andata finì 1-0 per i toscani.

L’Orvietana dovrà fare a meno del suo capitano Luca Ricci, fermato per squalifica e uscito comunque anche con qualche problema alla caviglia dal match di Trestina. Nulla da fare anche per gli altri giocatori da tempo fermi per gli infortuni, sembra che né Caravaggi, né Vignati riusciranno a recuperare, oltre ovviamente al lungodegente Cuccioletta.

Si gioca domenica 3 marzo alle ore 14.30 allo stadio Luigi Muzi di Orvieto. Arbitro: F. Bruschi di Ferrara (S. Orlando di Modena – S. Sciotti di Bologna).

(nella foto by Rebecca A. un momento del derby vinto a Trestina domenica scorsa)

Sarà un weekend di gare decisive un po’ per tutto l’ambiente biancorosso, anche il settore giovanile propone incontri da non perdere: su tutti la gara dell’Under 19 nazionale che, all’antistadio Oscar Achilli, ospiterà sabato la Sambenedettese: i marchigiani sono secondi in classifica, l’Orvietana è tre punti dietro. Anche l’Under 15 regionale, capolista, ha un impegno importante: in trasferta contro il Bastia, terzo in graduatoria. Giocano in casa anche l’Under 17 e l’Under 16, mentre l’Under 14 sarà impegnata in trasferta.

Di seguito il programma completo:

PROGRAMMA 2-3 MARZO

Campionato nazionale Serie D, girone E: Orvietana – Sangiovannese, domenica 3 febbraio ore 14.30, stadio L. Muzi – Orvieto.

Campionato nazionale Under 19, girone G: Orvietana – Sambenedettese, sabato 2 febbraio ore 14.30, antistadio O. Achilli – Orvieto.

Campionato regionale Under 17, Serie A1, girone unico: Orvietana – Cannara, sabato 2 febbraio ore 17.30, antistadio O. Achilli – Orvieto.

Campionato regionale Under 16, girone C: Orvietana – Virtus Foligno, gara rinviata.

Campionato regionale Under 15, Serie A1, girone unico: Bastia – Orvietana, domenica 3 marzo ore 10.30, stadio comunale di Costano (PG).

Campionato regionale Under 14, girone D: Campomaggio Collescipoli – Orvietana, domenica 3 marzo ore 10.30, campo Polymer don Bosco, Terni.

post

Jacopo Formiconi racconta la sua esperienza in rappresentativa

Accompagnato dal dg Panzetta, potrebbe non essere l’unico biancorosso ad ambire ad un posto alla Juniores Cup 23/24.

Primo raduno per la rappresentativa di girone che dovrà selezionare i migliori Under 19 da portare alla Juniores Cup 2023/24. Il selezionatore Corradetti e l’allenatore Venturini hanno convocato 18 giovani calciatori del girone E di Serie D, tra i quali c’era anche Jacopo Formiconi, classe 2006, portiere dell’Under 19 biancorossa, che però ha avuto modo di annusare anche l’aria della prima squadra, visto che partecipa agli allenamenti.

Jacopo ci ha voluto raccontare le sue sensazioni: “È sempre un’esperienza molto formativa partecipare a questi raduni, mi era già capitato lo scorso anno, quando ero nell’Under 17, ma quelli erano raduni a livello regionale, questa volta ho avuto la possibilità di confrontarmi con realtà molto più competitive”.

Non ci sono dubbi che giornate come questa contribuiscano ad accelerare il tuo processo di crescita.

Credo proprio di sì, in tutti gli aspetti. Sia ovviamente tecnici, ma allenandomi spesso con la prima squadra questi stavano già migliorando, sia mentali e caratteriali. Poi ci sono quelli fisici, quest’anno sono cresciuto, devo costantemente aggiornare i miei movimenti ai cambi di baricentro e sto lavorando anche per aggiungere massa. Insomma stanno accadendo tante cose tutte insieme, ma mi trovo bene”.

Per un portiere magari ci sta meno concorrenza, eravate solo in due nel tuo ruolo, quindi ottenere la convocazione è già stato un buon risultato.

Adesso non voglio pensare se parteciperò o meno al Torneo, ci saranno altri raduni e visioneranno altri portieri, ma ovvio che sono stato molto felice di far parte di questa scelta. Abbiamo disputato un’amichevole con la Juniores del Figline, che non gareggia nel nostro girone di Under 19 e che si è dimostrata una squadra tecnicamente molto valida. Lo scorso anno giocavamo nel girone toscano anche a livello di Juniores, quest’anno ci hanno cambiato girone siamo con Abruzzo e Marche, ho notato della differenza”.

Ad accompagnare Jacopo a Figline, oltre al padre Ruggero, anch’egli portiere che ha vestito con successo la maglia biancorossa (campionato di Eccellenza vinto nel 2000/01), c’era il dg Matteo Panzetta che commenta così questa giornata:

“Fa sempre piacere accompagnare i nostri giovani a questi eventi, ringrazio il selezionatore Corradetti e l’allenatore Venturini che tengono sempre conto del nostro settore giovanile, ci saranno almeno altri due appuntamenti, ad Altopascio e a Poggibonsi, credo che ne saranno visionati altri dei nostri giovani, magari lo stesso Sforza che era stato chiamato insieme a Formiconi, ma per i postumi dell’infortunio non è potuto venire. Torno infine sulle parole di Jacopo che ha ricordato il cambio di girone della Juniores, questa competizione seleziona i giocatori delle Under 19, ma le selezioni avvengono secondo i gironi delle prime squadre e in questa stagione, a parte le corregionali Trestina e Sansepolcro, tutte le altre avversarie non corrispondono. Forse la formula andrebbe rivista, ma soprattutto la composizione dei raggruppamenti delle Under 19 quest’anno ci ha veramente messo in difficoltà: sebbene stiamo primeggiando in classifica, il campionato Juniores propone infatti trasferte molto più lunghe di quelle della prima squadra e, appunto, tutte differenti”.

post

Juniores Cup: Formiconi e Sforza convocati in rappresentativa

Per l’infortunio del centrocampista, risponderà il solo Formiconi.

Ci sono due giovani biancorossi tra i 18 convocati per il raduno di mercoledì 28 febbraio a Figline della rappresentativa del Girone E. Si tratta dei classe 2006 Jacopo Formiconi (portiere, a sinistra nella foto by Rebecca A.) e Nicola Sforza (centrocampista, a destra nella foto). Purtroppo il perdurare dell’infortunio di Sforza priverà il ragazzo di essere presente a questo primo incontro, finalizzato alla partecipazione alla Juniores Cup 2023/24.

Questa competizione è il torneo riservato alle selezioni dei migliori under 19 del campionato nazionale di calcio di Serie D che, sin dal lontano 1982, ha voluto sempre offrire una vetrina privilegiata ai giovani calciatori del massimo campionato dilettantistico italiano. Le selezioni juniores sono in tutto nove, quanti sono gli attuali gironi della Serie D.

Jacopo Formiconi sarà dunque presente mercoledì 28 febbraio alle 13.00 allo stadio “Goffredo del Buffa” di Figline Valdarno (FI) per la seduta di allenamento e l’amichevole in vista della JUNIORES CUP 2023/24, organizzata dal Dipartimento Interregionale. Con la convocazione di Jacopo si rinnova quanto accaduto la scorsa stagione quando fu l’altro portiere biancorosso, Emanuele Rossi, a partecipare a questa manifestazione.

post

Orvietana di scena a Trestina nel derby umbro

La vittoria contro il Cenaia ha riavvicinato l’Orvietana alla zona salvezza diretta, anche se l’affollamento al limite della zona playout, con cinque squadre in cinque punti, rende sempre pericolosa la classifica. Il calendario propone la trasferta di Trestina, contro l’altra squadra umbra del girone. Un campo storicamente ostile per i colori biancorossi. Lo Sporting Trestina, battuto all’andata al Muzi, sta avendo una stagione piuttosto soddisfacente, praticamente sempre lontano dalle zone basse. Dopo la retrocessione e il successivo ripescaggio della scorsa estate, i bianconeri, guidati in panchina da Davide Ciampelli, occupano ora l’ottavo posto. Il rendimento interno del Trestina conta di cinque vittorie, tre pareggi e tre sconfitte. Il Giudice Sportivo ha privato della possibilità di disputare questo derby ad un protagonista per parte: i padroni di casa dovranno fare a meno dell’ex di turno Eddy Omohonria, espulso domenica scorsa, mentre l’Orvietana sarà priva di Riccardo Santi, autore della doppietta contro il Cenaia: il cartellino giallo per la grande esultanza nel finale è stato pagato a caro prezzo, vista la diffida che pendeva sull’attaccante. Anche dall’infermeria le notizie che arrivano non sono quelle attese: né Vignati, né Caravaggi sembrano recuperare. Torna invece a lavorare in gruppo Labonia, mentre Leonardo Cuccioletta si è sottoposto in settimana all’operazione al crociato del ginocchio sinistro, nella clinica di Villa Stuart. Tutta l’Orvietana calcio augura a Leonardo un veloce percorso di riavvicinamento al campo, gli stessi giocatori (vedi foto by Rebecca A.) hanno dedicato a Cuccioletta la vittoria di domenica scorsa.

Sporting Trestina – Orvietana si gioca domenica 25 febbraio alle ore 14.30 allo stadio L. Casini in località Trestina – Città di Castello. Arbitro: G. Iacopetti di Pistoia (C. Rosati di Roma 2 e L. Valenti di Roma 2)

Il settore giovanile agonistico propone il match in casa dell’Under 15, mentre saranno impegnate in trasferta tutte le altre formazioni dei campionati regionali. Di seguito tutte le gare nel dettaglio:

PROGRAMMA 24-25 FEBBRAIO

Campionato nazionale Serie D, girone E: Sporting Trestina – Orvietana, domenica 25 febbraio ore 14.30, stadio L. Casini – località Trestina, Città di Castello (PG).

Campionato nazionale Under 19, girone G: turno di riposo.

Campionato regionale Under 17, Serie A1, girone unico: Campitello – Orvietana, domenica 25 febbraio ore 11.00, stadio comunale località Campitello, Terni.

Campionato regionale Under 16, girone C: Amerina – Orvietana, sabato 24 febbraio ore 15.00, campo comunale di Giove (TR).

Campionato regionale Under 15, Serie A1, girone unico: Orvietana – Accademia Calcio Terni, domenica 25 febbraio ore 11.00, antistadio O. Achilli – Orvieto.

Campionato regionale Under 14, girone D: Football Campitello – Orvietana, domenica 25 febbraio ore 9.30, stadio comunale località Campitello, Terni.

post

Torna a giocare in casa l’Orvietana: arrivano i pisani del Cenaia

Match importantissimo per la classifica. La Juniores va a L’Aquila.

Dopo la sosta torna la Serie D ed al Muzi andrà in scena Orvietana – Cenaia. I toscani, al loro primo storico campionato di quarta serie, sono attualmente penultimi in classifica, quindi in zona retrocessione diretta a meno 6 dalla zona playout. Il Cenaia viene dal pareggio interno contro il Grosseto, un pareggio che sa di beffa visto che i Maremmani hanno trovato il gol del definitivo 2-2 solo al 94’. È una gara che l’Orvietana non può fallire, ma i pisani verranno al Muzi consapevoli di giocarsi quasi tutto, un ulteriore passo falso costringerebbe il Cenaia ad una rincorsa troppo ardua, ma anche un passo falso dell’Orvietana la farebbe precipitare troppo in basso: saranno quindi punti pesantissimi quelli messi in palio. Il rendimento esterno del Cenaia è da brividi: 1 solo punto in dieci trasferte, con appena 5 gol segnati lontano da casa a fronte di 25 subiti. Tra le fila ospiti mancherà per squalifica il difensore esterno Elia Papini.

L’Orvietana ha sfruttato la sosta per provare a recuperare gli infortunati. Due settimane fa l’infermeria aveva ben 6 occupanti: Caravaggi, Vignati, Siciliano, Santi, oltre ai lungodegenti Cuccioletta e Labonia. Se Santi e Siciliano sembrano recuperati, resta in dubbio Vignati, mentre per Caravaggi probabilmente si dovrà aspettare un’altra settimana.

Si gioca domenica 18 febbraio alle ore 14.30 allo stadio L. Muzi.

Il settore giovanile agonistico propone la trasferta a L’Aquila per l’Under 19, le gare interne di Under 17 e Under 16 e l’impegno fuori casa per l’Under 15. Di seguito il programma completo:

PROGRAMMA 17-18 FEBBRAIO

Campionato nazionale Serie D, girone E: Orvietana – Cenaia, domenica 18 febbraio ore 14.30, stadio L. Muzi – Orvieto.

Campionato nazionale Under 19, girone G: L’Aquila – Orvietana, sabato 17 febbraio ore 15.00, stadio Gran Sasso d’Italia – L’Aquila.

Campionato regionale Under 17, Serie A1: Orvietana – Accademia calcio Terni, sabato 17 febbraio ore 17.30, antistadio O. Achilli – Orvieto.

Campionato regionale Under 16, girone C: Orvietana – Julia Spello Torre, domenica 18 febbraio ore 11.00, antistadio O. Achilli – Orvieto.

Campionato regionale Under 15, Serie A1: Santa Sabina – Orvietana, domenica 18 febbraio ore 11.00, stadio Mariotti – Santa Sabina (PG).

Campionato regionale Under 14, girone D: Orvietana – Academy Terni: gara posticipata a mercoledì 21.

post

Serie D ferma, Orvietana in amichevole a Tivoli

Derby di alta classifica per la Juniores, giocano in casa anche i Giovanissimi Under 15.

Turno di sosta per il campionato di Serie D, la quarta serie nazionale si ferma visto l’impegno della propria rappresentativa al torneo di Viareggio.

L’Orvietana, se da un lato potrà sfruttare la sosta per recuperare i diversi infortunati, dall’altro – sono parole rilasciate dal proprio allenatore Rizzolo in settimana – avrebbe quasi preferito non fermarsi, viste le buone prove delle ultime due uscite (vittoria contro il Seravezza e pareggio esterno a Figline). Per non perdere il ritmo, è stata organizzata un’amichevole contro una pari categoria: sabato 10 febbraio in mattinata i biancorossi giocheranno a Tivoli, contro la compagine locale che milita nel girone F di Serie D e lotta, come l’Orvietana, per evitare i playout. Il campionato tornerà domenica prossima, 18 febbraio, quando ad Orvieto arriveranno i pisani del Cenaia, per quello che sarà uno scontro diretto importantissimo.

Il programma del settore giovanile agonistico prevede invece un interessantissimo derby, in zona playoff, per la Juniores Nazionale che ospita il Trestina, l’impegno interno per l’Under 15 capolista, mentre giocano in trasferta l’Under 16 che ha in programma lo scontro diretto per le prime posizioni a Foligno e l’Under 14, anch’essa a un punto dalla vetta, che va a Narni. Rinviata a fine mese la gara dell’Under 17.

Di seguito il programma completo:

PROGRAMMA 10-11 FEBBRAIO

Campionato nazionale Serie D, girone E: turno di riposo.

Campionato nazionale Under 19, girone G: Orvietana – Trestina, sabato 10 febbraio ore 15.00, antistadio O. Achilli, Orvieto.

Campionato regionale Under 17, Serie A1: V. A. Sansepolcro – Orvietana: rinviata al 28 febbraio.

Campionato regionale Under 16, girone C: Fulgens Foligno – Orvietana, sabato 10 febbraio ore 15.00, stadio Cecchini, Foligno (PG).

Campionato regionale Under 15, Serie A1: Orvietana – V. A. Sansepolcro, domenica 11 febbraio ore 11.00, antistadio O. Achilli, Orvieto.

Campionato regionale Under 14, girone D: Narnese – Orvietana, sabato 10 febbraio ore 17.15, campo S. Anna, Narni Scalo (TR).

post

La trasferta di Figline crocevia per la salvezza dell’Orvietana

I fiorentini hanno 10 punti in più, ma in casa hanno fatto peggio che in trasferta.

La vittoria contro il Seravezza ha riconsegnato serenità e certezze ad un ambiente che veniva da un lungo periodo senza successi. A Figline, domenica prossima, ci sarà da affrontare un avversario che in casa ha vinto solo 3 volte su 11 partite e che fu battuto ad Orvieto, nel match di andata. È una giornata importante che potrebbe ridisegnare la classifica delle zone basse, visto che le squadre attorno ai biancorossi in graduatoria si sfidano tra loro: sono in programma, infatti, Mobilieri Ponsacco – Real Forte Querceta e Sangiovannese – Aquila Montevarchi, con il Sansepolcro che va a Gavorrano.

Rizzolo dovrà fare a meno di Caravaggi, infortunatosi domenica scorsa, si rivaluteranno le sue condizioni prima della gara casalinga contro il Cenaia del prossimo 18 febbraio (domenica 11 il campionato di Serie D osserverà un turno di sosta, quasi una fortuna per recuperare gli infortunati). Anche Vignati e ovviamente Labonia e Cuccioletta sono ai box, attenzione anche ai tanti diffidati: Santi, Siciliano, Marricchi e lo stesso Caravaggi.

Si gioca domenica 4 febbraio alle ore 14.30 allo stadio Del Buffa di Figline Valdarno (FI). Arbitro: G. Cortale di Locri (V. Licari di Marsala – A. Reitano di Acireale).

Per quanto riguarda il settore giovanile agonistico: turno di riposo della Juniores, che si protrarrà anche la settimana prossima per il Torneo di Viareggio dove è impegnata la selezione di Serie D. Impegni interni per Under 17, contro il Trestina, Under 16, contro la Narnese (sfida al vertice) e Under 14 contro la Polisportiva Ternana. Gioca invece in trasferta, sul campo dell’Ellera, l’Under 15.

Di seguito il programma completo:

PROGRAMMA 3-4 FEBBRAIO

Campionato nazionale Serie D, girone E: Figline – Orvietana, domenica 4 febbraio ore 14.30, stadio G. Del Buffa, Figline Valdarno (FI).

Campionato nazionale Under 19, girone G: turno di riposo.

Campionato regionale Under 17, Serie A1: Orvietana – S. Trestina, sabato 3 febbraio ore 15.30, antistadio O. Achilli, Orvieto.

Campionato regionale Under 16, girone C: Orvietana – Narnese, domenica 4 febbraio ore 11.00, antistadio O. Achilli, Orvieto.

Campionato regionale Under 15, Serie A1: Ellera – Orvietana, domenica 4 febbraio ore 11.00, antistadio comunale località Ellera, Perugia.

Campionato regionale Under 14, girone D: Orvietana – Polisportiva Ternana, sabato 3 febbraio ore 17.30, antistadio O. Achilli, Orvieto.

post

L’Orvietana pronta a ripartire: sfida interna al Seravezza

Arriva la terza in classifica, servono punti. Juniores a Chieti.

Ultima domenica di gennaio con l’Orvietana impegnata in casa alla ricerca di punti salvezza. L’avversario è il Seravezza Pozzi, terzo in classifica a sole tre lunghezze dalla capolista Pianese. Il Seravezza viene dalla sconfitta interna di misura contro il Grosseto.

L’Orvietana non può più guardare in faccia a nessuno, il calendario continua ad essere difficile, ma ora bisogna tornare a fare punti. Rizzolo, che ha strigliato in settimana i suoi, dovrebbe avere tutti a disposizione, da valutare solo il difensore Vignati che ha accusato il riacutizzarsi di un problema che già lo aveva fermato qualche settimana prima. Gli ospiti non avranno a disposizione invece gli squalificati Sadya e Bedini.

Il Seravezza ha vinto 5 delle 9 trasferte fin qui disputate (solo 2 sconfitte lontano da casa) e presenta in formazione il capocannoniere dello scorso campionato Benedetti, che anche in questa stagione sembra essere l’unico a contendere all’ex biancorosso Mignani il titolo di bomber. 10 reti fin qui per Benedetti.

Si gioca domenica 28 gennaio alle ore 14.30 allo stadio Luigi Muzi di Orvieto. Arbitro: D. Marin di Portogruaro (F.C. Condrut di Castelfranco Veneto – V. Pallone di Vicenza).

Il settore giovanile agonistico propone due match interni all’antistadio Achilli in questo weekend: gli Under 14 ricevono l’AMC98, mentre gli Under 15 ospiteranno domenica mattina la Pontevecchio. Turno di riposo per l’Under 16, posticipata la gara degli Under 17, trasferta abruzzese per l’Under 19 che andrà sul campo del Chieti.

Di seguito il programma completo:

PROGRAMMA 20-21 GENNAIO

Campionato nazionale Serie D, girone E: Orvietana – Seravezza Pozzi, domenica 28 gennaio ore 14.30, stadio Luigi Muzi, Orvieto.

Campionato nazionale Under 19, girone G: Chieti –Orvietana, sabato 27 gennaio ore 14.30, stadio S. Anna N. La Rovere, località Fonte Cruciani, Chieti.

Campionato regionale Under 17, Serie A1: Pontevecchio – Orvietana, posticipata a mercoledì 31 ore 15.00, stadio degli Ornari, Ponte San Giovanni, Perugia.

Campionato regionale Under 16, girone C: turno di riposo per l’Orvietana.

Campionato regionale Under 15, Serie A1: Orvietana – Pontevecchio, domenica 28 gennaio ore 11.00, antistadio Oscar Achilli, Orvieto.

Campionato regionale Under 14, girone D: Orvietana – AMC98, sabato 27 gennaio ore 16.30, antistadio Oscar Achilli, Orvieto.

post

Orvietana a Gavorrano, su un campo dove non ha vinto nessuno

Assenti per squalifica Marsilii tra i biancorossi, Ampollini tra i maremmani. Il programma completo del settore giovanile.

Il calendario si fa ancora duro per l’Orvietana, chiamata a giocare sul campo della terza in classifica, un terreno imbattuto quest’anno dove il Follonica Gavorrano ha ottenuto 7 vittorie e 3 pareggi, nelle 10 gare disputate fin qui in campionato. Dal canto suo l’Orvietana invece è ancora ferma a zero nella casella dei successi lontano dal Muzi. Sembrerebbe una sfida proibitiva, quasi da sperare nella legge dei grandi numeri, ma non poche volte i biancorossi hanno dimostrato di giocare in maniera più fluida contro squadre di alta classifica. All’andata finì in parità con molti rimpianti per l’Orvietana che fallì anche un calcio di rigore (nella foto di apertura by Rebecca A. una fase di gioco della gara di andata).

Mancherà Marsilii squalificato e Labonia ancora infortunato, tra i padroni di casa il giudice sportivo ha invece fermato il difensore Ampollini.

Si gioca domenica 21 gennaio alle ore 14.30 allo stadio Malservisi – Matteini di Bagno di Gavorrano (GR). I biglietti sono disponibili in prevendita, al costo unico di 10 euro, on line sul circuito Ciaotickets. Sarà possibile acquistare i tagliandi in prevendita fino alle ore 19:00 di sabato 20 gennaio. Il giorno della gara il prezzo al botteghino sarà di 15 euro per il biglietto intero.

Torna a pieno regime l’attività agonistica del settore giovanile: giocheranno in casa l’Under 19 contro la Fermana, l’Under 17 contro la Fulgens Foligno e l’Under 16 contro l’Accademia Calcio Terni. Trasferte invece per l’Under 15 sul campo del Trestina e per l’Under 14 su quello del Colonia.

Di seguito il programma completo:

PROGRAMMA 20-21 GENNAIO

Campionato nazionale Serie D, girone E: Follonica Gavorrano – Orvietana, domenica 21 gennaio ore 14.30, stadio Malservisi-Matteini, Bagno di Gavorrano (GR).

Campionato nazionale Under 19, girone G: Orvietana – Fermana, sabato 20 gennaio ore 14.30, antistadio O. Achilli, Orvieto.

Campionato regionale Under 17, Serie A1: Orvietana – Fulgens Foligno, sabato 20 ore 16.45, antistadio O. Achilli, Orvieto.

Campionato regionale Under 16, girone C: Orvietana – Accademia calcio Terni, domenica 21 ore 11.00, antistadio O. Achilli, Orvieto.

Campionato regionale Under 15, Serie A1: Sporting Trestina – Orvietana, domenica 21 ore 10.30, stadio comunale di Calzolaro – Umbertide (PG).

Campionato regionale Under 14, girone D: Colonia – Orvietana, sabato 20 ore 16.00, stadio M. Contenti, frazione Colonia, Collelungo di Baschi (TR).

post

Il punto sul settore giovanile di M. Porcari

Intervista di L. Calistri.

Siamo quasi al giro di boa dei campionati. La sosta natalizia è dietro l’angolo e, come di consueto, incontriamo Massimo Porcari, responsabile del settore giovanile biancorosso, con cui facciamo una bella chiacchierata sull’avvio di stagione, sulle sue aspettative e sugli obiettivi. Con anche un ritorno a sorpresa.

La stagione ha superato ormai un terzo e si avvia velocemente verso la metà. Impressioni? Soddisfazioni?

“Soddisfazioni parecchie. Abbiamo un buon numero di iscritti alla scuola calcio, che peraltro io avevo sottovalutato. Pensavo che i piccoli atleti fossero un po’ indietro tecnicamente, ma invece devo dire che ci sono dei ragazzi interessanti e lo staff tecnico, capitanato dal responsabile Matteo Federici, sta facendo un grosso lavoro. Siamo partiti un po’ in ritardo a livello tecnico, ma gli allenatori sono poi riusciti a recuperare splendidamente.”

Quindi questa è una delle situazioni in cui la realtà ha superato le aspettative.

“Di gran lunga. Passando all’agonistica, mi permetto di dire che lì siamo al top. Stiamo facendo dei campionati favolosi, partendo dell’Under 14, passando per l’Under 15 – primi in classifica – Under 16 e Under 17. Quest’ultima è la squadra un po’ più indietro, a causa di alcune vicissitudini a livello di gruppo, ma ora tutto si è sistemato. Infine c’è la Juniores Nazionale che sta facendo un campionato di vertice.”

C’è stato qualcosa, fin qui, che vi ha colpito favorevolmente perché ad inizio campionato non ve lo sareste mai aspettato e, al contrario, qualcosa in cui riponevate aspettative che poi non si sono realizzate?

“Sì, senza dubbio la Juniores Nazionale. I ragazzi stanno rispondendo benissimo agli impegni che affrontano, cosa a cui io non credevo più di tanto all’inizio. E invece devo riconoscere che il lavoro fatto sul campo sta portando risultati per me insperati. Nutro la speranza che qualche ragazzo possa finalmente fare il suo ingresso in prima squadra. Invece, mi sarei aspettato qualche competenza in più a livello specifico, che ad oggi manca, ma penso che a gennaio porremo rimedio anche a questo.”

Facciamo un passo indietro e torniamo all’intervista di inizio campionato. Gli obiettivi delineati allora erano il mantenimento della categoria per U15 e U17 e per U19, dove non si può parlare di mantenimento della categoria, che segue le sorti della prima squadra, era quello di veder giocare un bel calcio.

“Beh, adesso per l’U19 abbiamo un po’ alzato l’asticella. L’obiettivo è il campionato, perché vogliamo dar lustro ai ragazzi e, se riusciamo a centrarlo, vuol dire che abbiamo dei calciatori interessanti. Non si è primi per caso; se si sta lì vuol dire che c’è la qualità. A questo punto, vorrei arrivare fino in fondo; poi però è anche vero che vince sempre e solo una. E lo stesso discorso vale per l’U15.”

La società in concreto che lavoro sta facendo per far sì che questi obiettivi vengano realizzati?

“La società mette in campo in primo luogo l’organizzazione, che è l’elemento principale per tutte le squadre. Provvederemo anche ad inserire delle competenze specifiche, che è ciò che più voglio. Mi aspetto però che la società tutta mi segua in questo percorso, perché, se si fanno delle scelte più qualificanti nel settore giovanile (scouting, responsabile tecnico, osservatori, ecc.) e quindi ci si investe di più, poi bisogna anche comportarsi coerentemente con quelle scelte.

Come reputi l’atteggiamento della società nei confronti del settore giovanile?

“Lo reputo modesto. Non addosso colpe particolari a qualcuno, ma serve un cambio di mentalità generalizzato. Io che ho lavorato sempre nel settore giovanile accetto sempre con dispiacere l’affermazione “i ragazzi non sono pronti per la prima squadra.” Se stai sempre ai vertici dei campionati agonistici, vuol dire che qualcosa c’è a livello di qualità. Chi opera nelle prime squadre deve usare un occhio diverso. I fuoriquota che provengono da una Primavera 3 o 4 o da un campionato di Eccellenza hanno una qualità equivalente a quella di un nostro Juniores; avrei capito se fossero arrivati giocatori da settori Primavera del Milan o dell’Inter, il fenomeno della situazione insomma. È vero che il nostro settore giovanile non può fornire giocatori per tutti i ruoli, ma è altrettanto vero che bisogna essere coerenti con le scelte della società che investe molto sui giovani.”

Quindi sta dicendo che la società non reputa il settore giovanile all’altezza del compito di fornire giocatori alla prima squadra?

“No, non è che non lo reputa all’altezza. È che mancano le competenze specifiche per poter osservare e vedere chi potrebbe essere adatto e chi no. Tutto questo andrebbe fatto anche e soprattutto in vista della prossima stagione dove sarà tutto diverso. Dal primo luglio, non ci saranno più prestiti e cessioni e tutti i giocatori saranno svincolati per legge. Non bisogna essere miopi ma lungimiranti e il nostro settore giovanile è già di alto livello. Se le squadre sono tutte al vertice delle rispettive categorie, vuol dire che il lavoro è fatto bene e che ci sono giocatori validi.”

Ma perché allora la società non impone, laddove ci sia una coincidenza tra giocatore e ruolo richiesto, l’utilizzo dei propri under?

“Perché non ci sono le competenze. Finché non ci sarà un esperto a livello tecnico, con funzione di raccordo tra settore giovanile e prima squadra, il problema non avrà soluzione.”

A questo punto però mi permetto un ulteriore approfondimento. Che tipo di messaggio arriva, con una situazione come questa, ad un ragazzo di quindici e sedici anni, che sta qui da tempo, che si allena regolarmente, che vince anche qualche campionato giovanile e il cui sogno è arrivare in prima squadra?

“Un messaggio sbagliato. Io sono in difficoltà, non lo nascondo. Anche i giocatori non hanno sempre tutte le ragioni, perché mi rendo conto che la serie D è categoria non adatta a tutti. Tuttavia, quando un ragazzo si allena regolarmente e con impegno e poi non vede mai l’erba, è chiaro che una soluzione per lui vada trovata. Non dico che debba giocare per forza. Non è pronto? Ok, allora diamolo in prestito e seguiamolo.”

Una provocazione, ma nemmeno poi tanto. Se nessuno viene giudicato “pronto”, ci potrebbe essere qualche problema a livello di settore giovanile, non pensa?

“Io me lo sono domandato tante volte. Però è pur vero che sono diversi anni che il nostro settore giovanile porta risultati favolosi; siamo tra le prime società in Umbria. E allora la conclusione a cui sono personalmente arrivato è quella che ho appena detto: manca una figura autorevole e dalle elevate competenze tecniche che comunichi con la prima squadra, che goda della fiducia della società, che osservi i ragazzi e stabilisca chi è e chi non è pronto. Con l’occasione, comunico il ritorno dal prossimo gennaio del responsabile tecnico Giuseppe Olimpieri, con il quale ci siamo chiariti e siamo addivenuti a posizioni comuni.”

Dopo questo annuncio a sorpresa, non potevamo esimerci dall’interpellare anche l’ex, nonché futuro, responsabile tecnico, Giuseppe Olimpieri, che dichiara:

“Ci voleva un chiarimento col responsabile del settore giovanile Massimo Porcari, con il quale c’è stato un costruttivo confronto che ci ha portato ad una composizione delle iniziali divergenze e a riprendere il lavoro che era stato interrotto nei primi giorni di settembre. È bastata una stretta di mano per cancellare le nuvole che avevano offuscato il nostro rapporto.”