post

Rappresentative nazionali: convocati Teti (U16) e Lucchetti (U15)

Continuano le soddisfazioni per il settore giovanile biancorosso.

A livello umbro per ora è un dominio, l’Orvietana calcio è prima in classifica in tutti i campionati a cui partecipa: Under 17, Under 16, Under 15 e Under 14 ed è con immenso piacere che comunichiamo la convocazione dei nostri tesserati, Giammarco Lucchetti (Under 15) ed Edoardo Teti (Under 16), per i rispettivi raduni delle Rappresentative Nazionali di categoria.

L’Orvietana calcio, soddisfatta ed orgogliosa per questo risultato, si congratula con Gianmarco ed Edoardo augurandogli di vivere al massimo questa esperienza formativa.

post

Aperte le iscrizioni per il 30° Torneo “Mario Frustalupi”

La manifestazione si svolgerà dall’11/05/2025 al 15/06/2025.

Nell’ambito delle iniziative della nostra società, l’Orvietana Calcio srl organizza il 30° Torneo Mario Frustalupi che si svolgerà dall’11/05/2025 al 15/06/2025 all’Antistadio O. Achilli (nuovo campo in erba sintetico) presso gli impianti del L. Muzi di Ciconia.
Il Torneo si pone come obiettivo quello di programmare l’attività relativa alla stagione sportiva 2025/2026, a questo scopo potranno essere utilizzati n.3 prestiti per tutte le seguenti categorie:

UNDER 19: 01/01/2007 31/12/2008
ALLIEVI U.16: 01/01/2009-31/12/2010
GIOVANISSIMI U.14: 01/01/2011-31/12/2011 (U14- n°5 atleti 2012 permessi in lista)
ESORDIENTI ANNO 2012: 01/01/2012-31/12/2012
PULCINI 2014
PULCINI 2015
PRIMI CALCI 2016
PRIMI CALCI 2017

Le gare eliminatorie dell’anno 2014 si svolgeranno il 11/05/2025 (unica giornata)
Le gare eliminatorie dell’anno 2015 si svolgeranno il 18/05/2025 (unica giornata)
Le gare eliminatorie dell’anno 2016 si svolgeranno il 25/05/2025 (unica giornata)
Le gare eliminatorie dell’anno 2017 si svolgeranno il 02/06/2025 (unica giornata)
Le semifinali e finali della scuola calcio si svolgeranno in data 15/06/2025


Il regolamento del Torneo verrà redatto e spedito alle società aderenti una volta chiuse le iscrizioni che dovranno pervenire entro e non oltre il 10/04/2025 compilando e facendoci pervenire la seguente SCHEDA DI ISCRIZIONE:


post

Massimo Porcari e il suo bilancio di metà stagione

Come ogni fine anno, al giro di boa dei campionati, lo storico dirigente del settore giovanile esprime le sue valutazioni.

E sono 37. Massimo Porcari (nella foto insieme al presidente Biagioli) è infatti dal 1987 che vanta la sua “militanza” nell’Orvietana calcio e puntuale come ogni fine anno arriva il suo personale bilancio di metà stagione.

“Considero sempre importante fare il punto al giro di boa di tutti i campionati, che poi corrisponde alla fine dell’anno e quindi è anche l’occasione per gli auguri. Da qualche stagione devo ripetermi, perché ormai il settore giovanile e la scuola calcio sono il fiore all’occhiello di questa società, abbiamo iniziato da tempo un percorso di qualità e i risultati si vedono: siamo al vertice di tutti i campionati umbri e produciamo giocatori per la prima squadra. Soffre solo un po’ la Juniores che gioca sotto età, paga lo scotto inevitabile del salto da una categoria regionale a una nazionale per diversi calciatori, anche per il tecnico, ma sono certo che il girone di ritorno darà soddisfazioni, c’è comunque massima fiducia per tutti. Quando parlo di qualità intendo il processo di scelta che porta in biancorosso tecnici, dirigenti, selezionatori, oltre che i ragazzi”.

Come viene quindi misurato il percorso di crescita dei ragazzi?

“Come già detto non solo dai risultati, ma dai giocatori che arrivano in prima squadra. Oggi giocano stabilmente Rossi, Caravaggi, da poco ha esordito Formiconi, ce ne sono altri che hanno cominciato a respirare l’aria della Serie D, credo che, senza fare nomi, ci siano altri calciatori che saranno pronti per le prossime stagioni. Bisogna crederci, sia durante il processo di crescita nelle giovanili, ma soprattutto una volta arrivati in prima squadra. Tanto per fare un esempio attualissimo, quando ho saputo che si era infortunato il primo portiere, vedere che senza problemi si sia inserito un 2006 in porta in Serie D mi ha fatto piacere. Magari qualche anno fa si sarebbe andati a cercare qualcuno sul mercato, lasciando il giovane come secondo. Invece Formiconi ha fatto benissimo. Ci vuole coraggio, lo so che non è sempre semplice, ma è l’unico modo per dare uno sbocco ai nostri giovani”.

Giovani che sono stati anche richiesti da società di categoria superiore, a dimostrazione dell’attenzione che si è attirata addosso l’Orvietana.

“Ormai sono cambiate le regole, se un giovane viene formato da una società poi decide di andare altrove, non viene riconosciuto nulla (a meno che non arrivi in Serie A, ma solo in Serie A). Ma questo ci ha anche consentito di crearci una rete di amicizie con società anche professionistiche. Mi viene da dire che forse riceviamo più riconoscimenti per il nostro lavoro da chi ci sta lontano, che dai concittadini, ma pazienza”.

Anche la scuola calcio sta dando soddisfazioni.

“Gli iscritti sono aumentati, l’appeal c’è anche perché l’Orvietana garantisce poi, a chi arriva all’agonistica, tutti campionati di elite. Purtroppo o per fortuna nello sport esistono le categorie, anche a livello giovanile. Se vogliamo formare calciatori per la prima squadra inevitabilmente scatta un processo di selezione. I nostri tecnici garantiscono loro il percorso di crescita adeguato”.

Parliamo ora di strutture, sembra che finalmente a breve partiranno i lavori di rifacimento del sintetico all’antistadio.

“È una bella notizia, ma che comporta dei disagi. Non so se i lavori partiranno subito o a maggio. Se partissero subito, magari il campo sarà pronto per il Frustalupi, che altrimenti rischia di non svolgersi. Ma se partono subito per diversi mesi tutta l’attività giovanile dovrebbe spostarsi altrove, con costi alti da sostenere e organizzazioni da rivedere. Collaboriamo comunque con le varie società del comprensorio, come Romeo Menti, Bagnoregio, Alfina Lupi, Castiglione in Teverina”.

Ma insomma alla fine Massimo Porcari di cosa si è sorpreso di più in questa prima parte di stagione?

“Con tutte le squadre prime in tutti i campionati regionali, difficile fare una sola menzione. Forse gli Under 17, con 13 vittorie su 13 partite, sono stati i più sorprendenti anche perché è un torneo duro. Stefano Silvi è al suo primo campionato di questo tipo e sta facendo benissimo. Così come Paolo Damiani con l’Under 15, un tecnico che sa lavorare anche sull’aspetto mentale, fondamentale per quel percorso di crescita di cui parlavamo prima. Abbiamo poi fatto un grandissimo lavoro con l’Under 14, avevamo appena tre 2011 in rosa e oggi sono 21 calciatori, tutti perfettamente integrati grazie al nostro Simone Botarelli e al suo eccellente processo di scouting e a Valerio Liberti che dirige tutto. Ma io ho un occhio di riguardo per l’Under 16 allenata da Melone, un gruppo di ragazzi che ha già fatto benissimo lo scorso anno e che devono farsi trovare pronti il prossimo quando giocheranno l’elite dell’Under 17”.

Ma forse la più bella sorpresa è il clima che si respira quest’anno.

“Sembra proprio un’annata tranquilla. Ovvio che i risultati della Serie D aiutano ad avere un clima di serenità, non c’è più quel grande distacco che ci stava una dozzina di anni fa tra settore giovanile e prima squadra, ormai siamo un tutt’uno. C’è familiarità in tutto il sistema, nel senso che come in ogni famiglia si rema tutti dalla stessa parte, anche se ci sono differenze di vedute o contrasti si risolvono guardando al bene comune. Credo che siamo riusciti a mettere le persone giuste al posto giusto, non solo nei ruoli tecnici, ma anche ad esempio in una segreteria tutta al femminile, con Rebecca e Moira, che sono cresciute in abilità e competenza e sono ormai completamente indipendenti. Insomma quest’anno gli auguri per un buon 2025 li facciamo veramente con soddisfazione e grande fiducia”.

post

Sabato l’Under 15 ospita il Tor Tre Teste

Ci si gioca il passaggio al turno successivo della fase nazionale.

Dopo il pareggio ottenuto a Pesaro, contro il Villa San Martino (rete di Pasquini), i Giovanissimi Under 15 guidati da Andrea Valterio, affronteranno sabato 1 giugno in casa i romani del Tor Tre Teste. Servirà una vittoria per passare il turno, visto che gli avversari avevano, nella prima gara del triangolare, battuto 2-0 i marchigiani.

Si gioca sabato 1 giugno alle ore 17.30 all’antistadio O. Achilli.

A proposito di Under 15, nei giorni scorsi ancora protagonista Edoardo Teti nella rappresentativa nazionale sperimentale, dove è stato tra i titolari dell’amichevole a ranghi misti e dove ha superato brillantemente tutti i test fisici ed atletici.

post

Edoardo Teti nuovamente convocato in rappresentativa nazionale U15

Già nei mesi scorsi aveva fatto parte delle selezioni, un’ulteriore conferma del grande lavoro della cantera biancorossa.

Continuano le soddisfazioni per il settore giovanile agonistico dell’Orvietana calcio. Il giovane Edoardo Teti, già precedentemente selezionato, è stato nuovamente convocato per la Rappresentativa Under 15 della Lega Nazionale Dilettanti. Il raduno nazionale si svolgerà presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia (LT), nei giorni 28 e 29 maggio e fa parte del “Progetto Giovani della Lega Nazionale Dilettanti”. Durante il raduno saranno previsti test atletici e allenamenti. Nella precedente esperienza Edoardo era stato anche insignito della fascia di capitano della rappresentativa.

Tutta l’Orvietana calcio si congratula con Edoardo, così come con gli altri giovani che, durante questa stagione ricca di soddisfazioni, sono stati selezionati dai tecnici federali.

post

Tornano in campo le giovanili: Juniores in Campania, Under 15 nelle Marche

Fase nazionale Under 15: Orvietana con N. Tor Tre Teste e Villa S. Martino

Settore giovanile dell’Orvietana che non conosce soste. La vittoria del campionato umbro Giovanissimi Under 15 ha proiettato i biancorossi guidati da Andrea Valterio (nella foto) alle fasi nazionali, iniziate lo scorso weekend. L’Orvietana è stata inserita nel triangolare con i romani del Tor Tre Teste e i pesaresi del Villa San Martino. Nel primo incontro a Roma il Tor Tre Teste ha battuto 2-0 la squadra marchigiana. L’Orvietana ora dovrà affrontare prima in trasferta il Villa San Martino, domenica 26 a Pesaro, per poi chiudere in casa contro la Nuova Tor Tre Teste la settimana successiva.

Torna in campo anche la Juniores nella seconda giornata del triangolare della poule scudetto: i ragazzi di Olimpieri saranno impegnati contro la Paganese mercoledì 22 alle 16.00 allo stadio Alberto Vallefuoco di Mugnano di Napoli.

post

Juniores Cup: primo successo per il girone E, dove militano Formiconi, Sforza e Martini

Decisivo il portiere dell’Orvietana che para due tiri dal dischetto.

Prima giornata della Juniores Cup, a Pietrasanta al Comunale “XIX Settembre”, è andato in scena il confronto tra Rappresentativa del girone B e quella del girone E, dove sono stati convocati tre giocatori dell’Orvietana: Formiconi, Sforza e Martini. Il girone E ha prevalso ai rigori per 4-6 dopo il 2-2 dei tempi regolamentari. In questa prima gara hanno giocato titolari Formiconi e Sforza. Sblocca il match al 31’ del primo tempo il calcio di rigore trasformato da Valenti (Brusaporto), pareggia in chiusura di tempo Russo (Ghiviborgo). Nella ripresa i ragazzi di Venturini completano la rimonta con Shenaj (Sangiovannese), ma in pieno recupero vengono riacciuffati dal gol di Pilenga (Caravaggio). Come da regolamento si va dal dischetto dove sono decisive le parate di Formiconi sui tentativi di Gandini e Natoli, mentre la Rappresentativa E realizza quattro rigori su altrettanti tentativi. Due punti quindi per la squadra di Venturini, uno per quella di Espinal. La rappresentativa del girone E tornerà in campo, per l’ultima gara del triangolare di primo turno, contro quella del girone A giovedì 16 alle 16.00, sempre a Pietrasanta. In caso di passaggio del turno le semifinali sono previste venerdì 17 e la finale sabato 18.

RAPPRESENTATIVA B-RAPPRESENTATIVA E 2-2 (4-6 dopo calci di rigore)

Rappresentativa B (4-3-3): Lattisi; Facchinetti (6’st Vaccari), Gandolfi, Leanza, Valota (1’st Mocchi); Valenti, Albrigi (6’st Gandini), Tosini (3’st Gerdelesko); Astuti, Scarabelli (21’st Natoli), Pilenga. A disp: Fossati, Carnelli, Beloli, Belingheri. All: Espinal

Rappresentativa E (4-5-1): Formiconi; Bigazzi, Morandini, Wolf, Russo; Rossi, Nistri, Sforza, Dini (17’st Biliotti), Sivieri (7’st Bellandi); Giuliani (11’st Scenaj). A disp: Martini, Becherini, Vallini, Riccomi, Iaunese. All: Venturini

Marcatori: 31’pt rig. Valenti (B), 45’pt Russo (E), 12’st Shenaj (E), 49’st Pilenga (B)

Sequenza rigori: Valenti (B) gol, Rossi (E) gol, Gandini (B) parato, Bigazzi (E) gol, Natoli (B) parato, Shenaj (E) gol, Mocchi (B) gol, Morandini (E) gol

Arbitro: Laganaro di Genova (Crisafulli e Colella di Imperia)

Note: ammoniti: Pilenga, Gandolfi (B), Russo, Shenaj, Formiconi (E); recupero: 1’pt, 10’st.

I risultati delle altre gare: rapp. G – rappr. C 3-4; rappr. H – rappr. D 1-2.

post

Juniores: l’Orvietana gioca, il Portici segna: prima gara ai campani

Una punizione deviata regala il match agli ospiti. Orvietana a Pagani mercoledì 22.

POULE SCUDETTO – JUNIORES NAZIONALE, 1° GARA TRIANGOLARE PRIMA FASE:

ORVIETANA – PORTICI 0-1

ORVIETANA: Formiconi, Bellicioni (32′ st Giordano), Caravaggi, Paoletti, Sforza, Radicchio, Lupi, Musai (17′ st Lardani), Cerquitelli, Chiaverini, Martini (22′ st Pelliccia). A DISP.: Porta, Materazzini, Giulivi, D’Urso, Marocchi, Brozzi. ALL.: Giuseppe Olimpieri

PORTICI: Accardo, Damiano, Onufrio (20′ st Campana), Borrone (43′ st Pesce), Ombra, Franzese (1′ st Carluccio), Landi (43′ Cimmino),Sellaf, Maione, Capuano (1′ st Esposito), Ferraro. A DISP.: Di Maio, Varano, Micillo. ALL.: Giuseppe Lepre

ARBITRO: Panici di Aprilia (Scionti, Martino)

RETE: 11′st Landi.

NOTE: ammoniti Franzese, Carluccio (P); Paoletti (O). Corner 7-1 per l’Orvietana. Recupero +1’+9′

Sul terreno del Muzi, è andata in scena a prima gara del triangolare che ha dato il via alla poule per il titolo di campione d’Italia. E l’Orvietana ha incontrato proprio la squadra con lo scudetto cucito sul petto, il Portici. Olimpieri, complice la salvezza della prima squadra in Serie D, ha potuto schierare Caravaggi in difesa, Sforza a centrocampo e Chiaverini in attacco. Stessa situazione anche per gli ospiti, la cui prima squadra in D non aveva più impegni.

Primo tempo di dominio Orvietana, la difesa ospite in affanno più volte sui cambi di velocità di Chiaverini, le incursioni di Martini, i calci piazzati di Lupi e i tentativi di Cerquitelli. Bisogna attendere il 16’ per vedere i campioni d’Italia avvicinarsi all’area dei padroni di casa. L’Orvietana continua a far divertire il pubblico, con giocate di prima in velocità, dall’altra parte solo un colpo di testa di Capuano si avvicina alla porta difesa da Formiconi. Anche Caravaggi si mette più volte in mostra, ma alla fine il tiro in porta dei compagni non arriva. L’Orvietana spreca poco prima dell’intervallo, quando Lupi pesca Chiaverini in area, pallone messo sotto porta, un difensore rischia l’autogol e Cerquitelli da due passi non trova la mira giusta.

Nella ripresa il Portici cambia subito due pedine e si posiziona con un assetto più prudente. L’Orvietana, forse sorpresa dal nuovo atteggiamento, lascia spazi, prima rischia Formiconi su Ferraro, poi al 10’ la difesa concede una punizione per fallo sempre su Ferraro. Landi, all’altezza del vertice destro, trova una traiettoria che viene deviata dalla barriera e che porta la palla ad insaccarsi sul secondo palo: sarà il gol che deciderà la partita.

I giovani biancorossi accusano un po’ il colpo, ora è più difficile passare tra le fitte maglie ospiti, Landi in ripartenza sfiora anche il raddoppio, poi però nell’ultimo quarto d’ora l’Orvietana, con carattere, prova a tornare sugli scudi. Una punizione del neo entrato Pelliccia, mette in difficoltà il portiere ospite, poi sarà Ombra a salvare su Chiaverini. Assalto finale, tante perdite di tempo (alla fine l’arbitro recupererà ben 9 minuti), ritmi però ormai spezzati. C’è anche qualche protesta per un sospetto fallo di mano in area ospite. Nel recupero ci prova anche Lardani dalla distanza, che pesca Radicchio in area. Il suo colpo di testa costringe Accardo ad un gran colpo di reni.

La Juniores tornerà in campo mercoledì 22 maggio in trasferta contro la Paganese, il triangolare si chiuderà sabato 25 con l’incontro Portici – Paganese.

post

Giovanissimi campioni dell’Umbria! Juniores nazionali ai playoff come seconda

Weekend di successi per il settore giovanile dell’Orvietana.

Andrea Valterio ha fatto il bis, dopo aver vinto due anni fa il titolo umbro con l’Under 17, in questo weekend ha trionfato, stavolta alla guida dell’Under 15. Numeri che parlano chiaro: 19 vittorie, 4 pareggi e solo 3 sconfitte, 70 reti segnate e appena 15 subìte.

Questa la rosa dei protagonisti, che ora attendono gli accoppiamenti per andare a disputare la fase interregionale con i campioni della stessa categoria, delle altre regioni italiane:

Giovanissimi Regionali A1 Under 15 (nella foto by Rebecca A.) – Allenatore: Andrea Valterio. Allenatore in seconda: Damiano Mocetti. Preparatore atletico: Mattia Leonardi. PORTIERI: Laca, Ricci. DIFENSORI: Caprio, Biagini, Frizzi, Moscetti, Muzi, Serranti, Tardani. CENTROCAMPISTI: Liberti, Luniddi, Mustafovski, Purgatori, Santori, Sorbini, Teti, Zappone. ATTACCANTI: Basili, Marziantonio, Pasquini, Polacco.

Ma nel weekend è arrivata un’altra consacrazione, quella dell’Under 19 nazionale che ha chiuso al secondo posto il campionato, dietro alla Vigor Senigallia. Il distacco dalla quinta permette alla Juniores biancorossa di evitare la prima fase playoff e qualificarsi così direttamente alla finale di girone, contro la vincente tra Sambenedettese e Atletico Ascoli.

I playoff di questo campionato, che mettono in palio il titolo di campione d’Italia juniores, proseguiranno con ben 7 fasi totali, questa la situazione:

Juniores Nazionali:

Vincenti gironi (direttamente qualificate alla 4° fase): Chieri, Alcione Milano, Caldiero Terme, Montecchio Maggiore, Piacenza, Tau Altopascio, Vigor Senigallia, Cynthialbalonga, Gladiator, Barletta, Cavese.

Playoff (1° e 2° fase, semifinali e finali di girone), alcune semifinali non si disputano per distacco:

girone A: Chisola in finale, semifinale: Asti – Gozzano

girone B: Varesina in finale, semifinale: Varese – Club Milano

girone C: semifinali: Ponte San Pietro – Caravaggio e Villa Valle – Tritium

girone D: Monte Prodeco in finale, semifinale: Campodarsego – Treviso

girone E: semifinali: Ravenna – Corticella e Forlì – Imolese

girone F: Montevarchi in finale, semifinale: Livorno – Sangiovannese

girone G: Orvietana in finale, semifinale: Sambenedettese – Atletico Ascoli

girone H: semifinali: Roma City – Grosseto e Trastevere – Ostia Mare

girone I: Paganese in finale, semifinale: Palmese – Real Casalnuovo

girone L: Martina in finale, semifinale: Fasano – Bitonto

girone M: finale: Santa Maria Cilento – Portici

Terza fase: le 11 vincenti playoff più la migliore siciliana e la migliore sarda dei campionati regionali, tra le squadre partecipanti alla Serie D, formeranno le tredici squadre che verranno suddivise in tre triangolari e due abbinamenti con gare di andata e ritorno. Tali abbinamenti verranno determinati da criteri di prossimità geografica.

Fase 4: ottavi di finale in gara unica, entrano in gioco le vincenti dei gironi.

Fase 5: quarti di finale in gara unica

Fase 6: semifinali andata e ritorno

Fase 7: finale in gara unica

post

Orvietana a Grosseto, giornata decisiva anche per il settore giovanile

Penultimo turno in D, maremmani ancora in lotta per il primato, ma all’Orvietana servono punti salvezza.

180 minuti al termine, pochi i verdetti già certi: le retrocessioni dirette di Cenaia e Mobilieri Ponsacco. Tanti gli incastri tra chi deve evitare i playout, chi spera di fare i playoff e chi corre verso la Serie C, talmente tanti che è complesso riassumerli tutti, sebbene manchino solo due giornate alla fine.

L’Orvietana va a far visita al Grosseto, terza in classifica, a -4 dalla capolista Pianese, a -1 dalla seconda, il Follonica Gavorrano e a +4 dal Tau. I biancorossi di Rizzolo, a +7 dal Sansepolcro, a +8 dal Real Forte dei Marmi, a -2 dal Montevarchi e a -3 dal San Donato, sanno che non potranno essere superati, ma devono provare a cercare punti anche nella dura trasferta allo stadio Zecchini, prima dell’ultima giornata in casa contro il Livorno. Se dagli impegni di Pianese e Gavorrano dovessero arrivare stimoli in più per il Grosseto sarà ancora più difficile, se invece le prime due risolvessero presto la pratica, magari chissà…

Rizzolo dovrà come al solito pensare prima alla posizione degli under, per trovare la migliore formazione possibile, proprio qualche giocatore tra i più giovani ha risentito di qualche problema in settimana, per cui fino all’ultimo sarà difficile ipotizzare un undici titolare.

Si gioca domenica 28 aprile allo stadio Zecchini di Grosseto alle ore 15.00.

Fine settimana decisivo anche per il settore giovanile agonistico, che propone le ultime di campionato per l’Under 19, che, contro il Fossombrone in casa, può mettere nel mirino il secondo posto e quindi la migliore posizione di partenza nei playoff, Under 17 che sarà di scena a Terni e Under 15 che difende il primato in casa contro il Pontevalleceppi: per i ragazzi di Valterio quindi c’è l’occasione per laurearsi campioni assoluti umbri di categoria e partecipare alla fase nazionale dei Giovanissimi. In campo a Terni anche l’Under 14.

Di seguito il programma completo:

Campionato nazionale Serie D, girone E: Grosseto – Orvietana; domenica 28 aprile ore 15.00, stadio C. Zecchini – Grosseto.

Campionato nazionale Under 19, girone G: Orvietana – Fossombrone; sabato 27 aprile ore 16.00, antistadio O. Achilli – Orvieto.

Campionato regionale Under 17, Serie A1, girone unico: Terni FC – Orvietana; domenica 28 aprile ore 11.00, campo Strinati – Terni.

Campionato regionale Under 16, girone C: Il campionato è terminato, l’Orvietana ha vinto il torneo con 52 punti, frutto di 17 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte, 104 gol segnati e 24 subiti.

Campionato regionale Under 15, Serie A1, girone unico: Orvietana – Pontevalleceppi; domenica 28 aprile ore 9.30, antistadio O. Achilli – Orvieto.

Campionato regionale Under 14, girone D: Ol. Thyrus – Orvietana; sabato 27 aprile ore 18.00, campo Laureti – Terni.