post

Orvietana sulle gambe, il Roma City nel finale dilaga. Tesserato Lattuchella.

Primo tempo sotto ritmo, Camilli segna la rete del vantaggio, nella ripresa prima Panattoni sfiora il pareggio, poi i romani prendono il largo.

ROMA CITY – ORVIETANA 3-0

ROMA CITY: Matei, Cavacchioli, Calisto, Scognamiglio, Alari, Teraschi, Gelonese, Barberini, Pellegrini, Hernandez, Camilli.

Entrati nel 2° tempo: Pappalardo, Trasciani, Del Mastro, Fradella, Marchi, Sablone, Irione, Piccioni, Neri. All.: Maurizi.

ORVIETANA (4-3-1-2) Rossi; Manoni, Congiu, Ricci, Martini; Sforza, Orchi, Vincenzi; Proia; Panattoni, Stampete.

Entrati nel 2° tempo: Formiconi, Berardi, Esposito, Fabri, Caon, Marchegiani, Paletta, Albani, Pelliccia. All.: Rizzolo.

RETI: 15’pt Camilli, 30’st Piccioni rig., 33’st Teraschi.

RIANO FLAMINIO: Un’Orvietana sulle gambe, anche per il carico di lavoro dell’ultima settimana, perde 3-0 contro un Roma City che, avendo iniziato la preparazione quindici giorni prima, ha mostrato molta più velocità e organizzazione di gioco. Rizzolo non si discosta dal suo solito 4-3-1-2 dove stavolta i protagonisti sono Rossi in porta, Manoni, Congiu, Ricci e Martini in difesa, Sforza, Orchi e Vincenzi in mediana, mentre là davanti c’è Proia dietro la coppia Panattoni e Stampete. Che i romani abbiano già da tempo smaltito i carichi di lavoro si vede fin da subito, arrivano sempre primi sulle palle e in velocità mostrano una marcia in più. Si gioca in un pomeriggio ventoso, ma caldissimo i ritmi sono lenti, nel primo tempo l’Orvietana impegna Matei solo con una conclusione di Sforza dal limite, dopo un’azione manovrata con la palla che è passata per i piedi di Proia, Panattoni e Vincenzi.  La gara si sblocca al 15’ quando Camilli sfrutta il suggerimento in area sullo stretto di Hernandez e trova il varco per sbloccare il risultato al quarto d’ora. Forse non ha funzionato bene la linea del fuorigioco. Gli ex di turno, Proia e Manoni, provano a scuotere i compagni, ma le gambe sono più pesanti del solito e il primo tempo termina senza altre emozioni. Nella ripresa l’occasione per il pari capita a Panattoni, che fa fuori un paio di avversari, ma mette palla a lato di un soffio. Poi la solita girandola di cambi e, nel finale, dilagano i padroni di casa: alla mezz’ora Ricci, dopo aver recuperato palla in area, causa il contatto che manda dal dischetto Piccioni: spiazzato Formiconi per il 2-0. Poco dopo Teraschi sfrutta un’altra indecisione e arrotonda il risultato.    

Intanto è stato annunciato un nuovo acquisto per l’Orvietana, si tratta di Raffaele Lattuchella (nella foto by Rebecca A.), esterno basso mancino, classe 2004, scuola Genoa, lo scorso anno in Serie D a Treviso, dove ha collezionato 29 presenze. In precedenza, esperienza con il settore giovanile del Genoa, fino alla Primavera.

Raffaele Lattuchella, foto di Rebecca Animobono
post

Il calendario di Serie D 2024/25 gir. E

Esordio a Grosseto, prima in casa contro l’Ostia Mare il 15 settembre.

Dopo la gara di coppa a Foligno il 25 agosto, ed eventualmente ancora in trasferta a Trestina, sempre in coppa, in caso di vittoria nel preliminare, anche il campionato inizierà lontano dal Muzi per l’Orvietana calcio. Sarà allo Zecchini di Grosseto, contro una delle formazioni favorite per il titolo, domenica 8 settembre alle 15.00. Per vedere i biancorossi in casa bisognerà quindi attendere il 15 settembre, quando arriverà ad Orvieto l’Ostia Mare.

La stagione regolare si aprirà, dunque, l’8 settembre per arrivare alla sosta natalizia dopo l’ultima giornata del girone d’andata prevista il 22 dicembregiro di boa il 5 gennaio con la prima di ritorno. Il campionato si prenderà una nuova pausa subito dopo il turno del 9 marzo per dare spazio agli impegni della Rappresentativa Serie D alla Viareggio Cup. L’ultima giornata del campionato è prevista per il 4 maggio.

Due i turni infrasettimanali: il 23 ottobre (8ª giornata) e l’anticipo pasquale del 17 aprile (32ª giornata). 

Per quanto concerne l’orario di svolgimento, le gare inizieranno alle ore 15 fino al 27 ottobre quando poi si passerà alle ore 14.30. L’orario tornerà alle ore 15 a partire dal 30 marzo, mentre nella post season (playoff e playout) scatterà in avanti alle ore 16.

Di seguito il calendario completo dell’Orvietana calcio 2024/25:

post

Primo test ok a Colleferro per l’Orvietana

Vanno in gol Manoni, Panattoni e il giovane Cerquitelli.

COLLEFERRO – ORVIETANA 1-3
COLLEFERRO: Caruso, Pompili, Baronci, Ferrari, Tre carichi, Di Mauro, Ferri, Parfait, Di Placido, Sterpone, Di Biagio. Entrati nel 2 tempo: Giunta, Magnolia, Ferrante, Montella, Staffa M., Lorenzi, Staffa G., Di Mario, Pietrangeli, Corsi, Parente, Quatrana, Cedrone. All.: Staffa.
ORVIETANA (4-3-1-2): Rossi; Manoni, Congiu, Ricci, Martini; Esposito, Vincenzi, Fabri; Pelliccia; Caon, Panattoni. Entrati nel 2 tempo: Formiconi, Albani, Stampete, Paletta, Berardi, Marchegiani, Sforza, Lupi, Cerquitelli, Guarino. All.: Rizzolo.
ARBITRO: Antonucci di Frosinone (Milazzo di Frosinone – Testani di Frosinone).
MARCATORI: 26’pt Manoni, 45′ pt Sterpone (C), 46′ pt Panattoni, 25′ st Cerquitelli.

Prima amichevole della nuova stagione per i biancorossi che sono scesi in campo sabato 3 agosto a Colleferro (RM) contro la locale formazione che disputa il campionato di Eccellenza laziale. Test impegnativo visto che il massimo campionato laziale da quest’anno non prevede under e quindi l’Orvietana si è trovata dinanzi, almeno nel primo tempo, un avversario con un solo classe 2004 in campo e tutti over.

Rizzolo, che deve fare a meno di Proia e Orchi, sceglie come prima formazione stagionale quella che prevede Rossi in porta, Manoni, Congiu, Ricci e Martini in difesa, Esposito, Vincenzi e Fabri sulla linea mediana del campo, con Pelliccia dietro alle punte Panattoni e Caon.

Malgrado le gambe appesantite dai duri allenamenti settimanali, sono buoni i primi movimenti, solo otto minuti e Fabri colpisce la traversa, poco dopo il numero uno di casa Caruso è chiamato a fare gli straordinari su Panattoni. L gara si sblocca al minuto 26 quando Manoni calcia di forza e di potenza una punizione, da posizione un po’ defilata: il pallone si insacca all’angolino. Nell’ultimo minuto del primo tempo arrivano altri due gol: ancora un calcio piazzato fa gonfiare la rete, stavolta dalla parte opposta, grazie alla conclusione di Sterpone, ma nemmeno un giro di orologio dopo l’Orvietana torna in vantaggio: perfetto e astuto suggerimento di Manoni per Panattoni in area che beffa il portiere, riuscendo a segnare proprio con la complicità di Caruso.

Nella ripresa rimane in campo inizialmente della formazione del primo tempo solo Fabri, entrano Formiconi, Albani, Stampete, Paletta, Berardi, Marchegiani, Sforza, Lupi, Cerquitelli, Guarino. L’Orvietana non rischia praticamente mai, va vicina al gol con Stampete e Marchegiani, trova la terza marcatura prima della mezz’ora con Cerquitelli.

Di seguito le interviste del dopo gara: