post

L’Orvietana non si ferma: battuto anche il Figline

Decide un gol di Congiu a fine primo tempo.

ORVIETANA – FIGLINE 1-0
ORVIETANA (3-4-3): Rossi; Beradi (1’st Darboe), Congiu, Ricci; Paletta, Sforza (28’st Marchegiani), Simic, Mauro; Coulibaly (1’st Bologna), Panattoni (28’st Esposito), Caon. A disp.: Formiconi, Moretti, Savshak, Proia, Martini. All.: Rizzolo.
FIGLINE (4-3-1-2): Pagnini; Ciraudo, Borghi, Nobile, Rosini (15’st Simonti); Torrini, Noferi (33’st Aprili), Cavaciocchi; Dama (1’st Allushaj); Gozzerini (1’st Mugelli), Rufini (28’st Ciravegna). A disp.: Daddi, Gozzini, De Ferdinando, Milli. All.: Brachi.
ARBITRO: Spinelli di Cuneo (Sintini di Cesena – Toniutto di Como).
RETI: 46’pt Congiu.
NOTE: ammoniti: Simic, Berardi, Darboe, Mauro (O); Ciraudo (F). Angoli: 6-7. Recupero: 1’+4’.

Arriva un’altra vittoria per l’Orvietana che riesce ad avere la meglio su un Figline bisognoso di punti, ma poco incisivo.

Rizzolo sceglie uno schieramento diverso dal solito: nella difesa a tre ci sono sia Ricci che Congiu, oltre che Berardi, la linea mediana non è più a cinque: Mauro e Paletta operano sugli esterni, Sforza e Simic al centro. Davanti ecco il tridente Coulibaly, Panattoni e Caon. Dall’altra parte Brachi sceglie la difesa a quattro, come terzino sinistro c’è l’ex Rosini. Davanti Dama come supporto al duo Gozzerini e Rufini.

Si gioca in un pomeriggio caldo, cominciano meglio gli ospiti, che si fanno vedere già presto con un’incursione sulla sinistra di Rufini, tiro facilmente controllato da Rossi. Poco dopo sempre Rufini entra in area, ma angola troppo. L’Orvietana risponde prima con Coulibaly che chiama alla parata facile Pagnini, quindi con Mauro che riceve un colpo di testa di Ricci, ma la sua girata termina di poco a lato.

Ma proprio nei primi secondi di recupero arriva l’azione decisiva: palla in area, si vede Caon cadere, sembra rigorem l’arbitro fa cenno di proseguirem Coulibaly rimette palla sotto porta e Congiu, da due passi trova la sua terza rete stagionale. (nella foto di apertura by Rebecca A. l’esultanza di Congiu dopo il gol insieme a Paletta e Ricci)

Durante l’intervallo i tifosi orvietani hanno voluto tributare con una targa (nella foto a fine articolo) e un omaggio il presidente Biagioli per esprimergli la gratitudine per, come si legge nella targa “l’impegno, la serietà e la lungimiranza, senza mollare un colpo a capo della nostra amata Orvietana

Si ricomincia con due cambi per parte, dentro Bologna e Darboe tra i padroni di casa che prendono il posto di Berardi e Coulibaly, mentre Brachi inserisce Allushaj e Mugelli per Dama e Gozzerini. Per un quarto d’ora non succede nulla, c’è poi una punizione di Rufini che arriva come una telefonata a Rossi. Poco dopo si fa vedere l’Orvietana ma il tentativo di Sforza non centra i pali. Il Figline prova a spingere, si fa pericoloso quando il neo entrato Mugelli supera Ricci e spara addosso a Rossi che non trattiene, libera poi la difesa. Ancora Figline a metà ripresa, quando Noferi va a battere una punizione, palla respinta dalla barriera, Allushaj chiude gli occhi e prova la gran botta che termina alta di poco.

I ritmi calano, le occasioni non arrivano più, l’Orvietana è spesso fermata in fuorigioco, alcuni dei quali dubbi, si arriva così ai quattro di recupero, dove un po’ di tensione e la stanchezza consentono al match di chiudersi senza altre emozioni.

Ora i biancorossi sono chiamati al turno infrasettimanale pre-pasquale di giovedì 17 aprile in quel di Gavorrano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *